Federdistribuzione ed Enea insieme per informare gli italiani con i consigli taglia-bolletta
Campagna di comunicazione nell’ambito del Mese dell’Efficienza Energetica 2022 Milano, 11 novembre 2022 – Federdistribuzione ed ENEA daranno il via, …
La nuova proposta di Regolamento europeo sugli imballaggi è irricevibile
Milano, 27 ottobre 2022 – La nuova proposta di Regolamento europeo sugli…
Le aziende della Distribuzione Moderna si danno linee guida volontarie per ridurre i consumi energetici
Milano, 20 ottobre 2022 – Le imprese aderenti a Federdistribuzione, operanti sia…
SI PUO’ FARE: voci da un mondo sostenibile. L’intervista di Frausin su Radio24
Il Presidente di Federdistribuzione Alberto Frausin, ospite del programma “Si può fare –…
I prodotti a marca del distributore coniugano convenienza, qualità e impegno sostenibile a sostegno delle filiere agroalimentari italiane
L’editoriale di Federdistribuzione pubblicato nella rubrica POINTs di Non solo ambiente. La…
“Legge 166/16: una norma volontaria, ma dai grandi risultati”. L’intervento dell’On. Gadda #Pillola 2
Il successo alla base della legge 166/16 è la condivisione di una…
Sostenibilità e concretezza: la via di Federdistribuzione
Sul primo numero di POINTs, rubrica di Nonsoloambiente.it, l’editoriale di Federdistribuzione La sostenibilità si…
Insieme per vincere contro lo spreco!
Combattere lo spreco alimentare è sicuramente un’impresa difficile, ma non impossibile.Per riuscirci è…
Enel e Federdistribuzione siglano un protocollo d’intesa per la diffusione della mobilità elettrica
Roma/Milano, 24 gennaio 2022 – Favorire la diffusione della mobilità elettrica installando…
Il Parlamento europeo approva la risoluzione sulla strategia Farm to Fork
Il Parlamento europeo ha approvato a larga maggioranza la risoluzione sulla strategia…